top of page

Il pane dei poveri

Come S. Francesco, anche Sant’Antonio aveva fatto la scelta preferenziale dei poveri e lui e i suoi frati si prendevano cura dei più bisognosi chiedendo per loro in elemosina cibo e vestiario. Con il buon pane dei frati in offerta, sostieni le nostre opere di carità

Ci trovi il Sabato pomeriggio e la domenica presso Casa Tau.

Info:  +393757337007 Casa Tau della Pia Opera di S. Antonio

Black And Brown Minimalist Freshly Bread Sale Poster  (1).jpg
PHOTO-2021-10-28-11-19-09 3.jpg
PHOTO-2021-10-28-11-19-09.jpg
PHOTO-2021-10-28-11-19-10.jpg
PHOTO-2021-10-28-11-19-09 2.jpg
PHOTO-2021-10-28-11-19-10 2.jpg
PHOTO-2022-02-06-10-42-42.jpg
PHOTO-2022-02-06-11-04-31.jpg
PHOTO-2022-01-25-07-06-05.jpg

Laboratorio del pane

Tommasino aveva solo 20 mesi e viveva con i suoi genitori vicino alla Basilica del Santo. Un giorno la mamma lo lasciò da solo un attimo a giocare in cucina dove c’era un gran pentolone pieno d’acqua sul fuoco. Il bambino prende uno sgabello e comincia a guardare nel pentolone e vedendo la sua immagine cerca di toccarla. Perde l’equilibrio e cade dentro l’acqua bollente. Subito dopo arriva la mamma e potete immaginare lo shock di quando la povera donna vede le gambette del bimbo che escono dal pentolone. Piangendo e urlando, lo tira fuori, ma il bimbo non dà segni di vita.

Al sentire le urla della donna, ben presto molta gente arriva nella casa, tra queste persone ci sono anche dei frati della Basilica. Nel vedere i frati, la donna pensa subito a Sant’Antonio, il Santo dei miracoli, e comincia a supplicarlo affinché l’aiuti, promettendo che se il bambino fosse ritornato in vita avrebbe donato ai poveri tanto pane quanto pesava il bambino. Non dimentichiamoci che era povera gente e che tutto quel pane per lei rappresentava una fortuna. Mentre la donna stava ancora pregando, Tommasino si risvegliò come da un sonno.

 

 


Il miracolo di Tommasino che ritorna in vita grazie all’intercessione di Sant’Antonio fece nascere la devozione del Pane dei Poveri o Pane di Sant’Antonio; cioè quella di donare del pane alle persone disagiate, o per una grazia ricevuta tramite l’intercessione del Santo oppure quando si chiede il suo aiuto, il suo intervento nella preghiera. Oggi, il pane non è più un alimento così essenziale come lo era in passato, così oggi i frati incoraggiano i fedeli a continuare la pia devozione del Pane dei Poveri prendendosi cura delle necessità dei poveri. A questo scopo il mercatino del pane ad offerta libera sostiene i più poveri che bussano alla porta del nostro convento come anche le varie opere di carità dei frati. Come S. Francesco, anche Sant’Antonio aveva fatto la scelta preferenziale dei poveri e lui e i suoi frati si prendevano cura dei più bisognosi chiedendo per loro in elemosina cibo e vestiario.

Frati Minori Lonigo

Provincia S. Antonio dei Frati Minori
Convento S. Daniele
Via S. Daniele, 56
36045 Lonigo (VI)
Codice Fiscale 01098680372

ORARI:

Apertura della Chiesa:

6.30-11.00 e 15.30-19.00

 

Sante Messe

Feriali e prefestive: 7.00 - 8.30 - 18.00

Festive: 7.00 - 8.30 - 10.00 - 11.30 - 16.30 - 18.00

 

Liturgia delle Ore

(solo nei giorni feriali):

Lodi 7.30 - Vespri 18.30

 

Confessioni

dal Martedì alla Domenica

 8.30-11.00; 15.30-18.00

Conto Corrente Postale n. 201368
intestato a: Probandato Antoniano 36045 Lonigo (VI)

Per l'Italia - IBAN: IT56 P076 0111 8000 0000 0201 368

Per l'estero - BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX

Abi: 07601 - Cab: 11800


Bonifico Bancario intestato a:

Provincia S. Antonio dei Frati Minori - Convento S. Daniele
Per l'Italia - IBAN: IT30 D030 6960 4591 0000 0004 102
Per l'estero - BIC: BCITITMM

©2022 Tutti i diritti riservati

bottom of page